
Navigando su internet, ci siamo imbattuti in una serie di quesiti sul tema “impianto fotovoltaico”, notando che spesso emergono all’interno dei forum sull’argomento.
Abbiamo pensato di facilitarvi la vita e prendendo spunto da queste domande, abbiamo dato una risposta.
Questo articolo che vuole essere uno strumento di aiuto e dare un riscontro in modo (più o meno) esaustivo alle 10 FAQ sul fotovoltaico.
1: In modo semplice e veloce, cos’è un impianto fotovoltaico?
L’impianto fotovoltaico è una tecnologia ecosostenibile (uno dei migliori sistemi di produzione energetica “green”) che consente di trasformare i raggi del sole in elettricità non generando nessun tipo di inquinamento. Si tratta dunque di una soluzione ad impatto zero.
2: Come faccio a calcolare la potenza di cui avrò bisogno?
A calcolare l’impianto migliore per la tua abitazione ci pensa il professionista a cui ti sei affidato, per questo è importante affidarsi ad aziende serie e competenti in grado di studiare per te un progetto reale che corrisponde esattamente alla tua necessità.
Sinteticamente, per capire di quanti kWp (Chilowatt di picco: nel solare fotovoltaico rappresentano la massima potenza che i pannelli fotovoltaici possono raggiungere) deve essere il vostro impianto, bisogna capire il fabbisogno energetico e le abitudini di consumo. Questo dato si può estrapolare dalle bollette elettriche, dove è indicato il consumo annuo.
Altri fattori importanti di cui tenere conto quando si progetta l’impianto, sono la posizione geografica di residenza, l’esposizione del tetto, il tipo di tetto/lo spazio disponibile ed infine la percentuale di autoconsumo ipotizzata.
Leris eseguirà per te il calcolo dell’impianto fotovoltaico necessario, per trovare il sistema più adatto alle tue esigenze di risparmio.
3: Si può installare un impianto fotovoltaico in condominio?
La risposta è si. L’installazione di pannelli fotovoltaici su superfici comuni di un condominio, come il tetto, destinati al servizio di singole unità abitative, può avvenire senza la necessità di una preventiva autorizzazione dell’assemblea condominiale, a meno che non siano necessarie modifiche alle parti comuni.
Questo è stato chiarito dalla Cassazione con l’ordinanza n. 1337/23 depositata il 17 gennaio 2023.
Tuttavia, se l’intervento comporta modifiche alle parti comuni, l’interessato deve comunicarlo all’amministratore. L’assemblea può fornire indicazioni o cautele, ma non può negare l’installazione se non sono necessarie modifiche alle parti comuni.
4: Quali sono i principali vantaggi di un impianto fotovoltaico?
Velocemente, solo alcuni degli innumerevoli vantaggi dell’installazione di un impianto fotovoltaico:
Risparmio economico: riduzione significativa delle bollette dell’energia elettrica. Grazie all’energia prodotta dai pannelli solari, puoi auto-consumare l’elettricità generata durante il giorno, riducendo la quantità di energia che devi acquistare dalla rete. Inoltre, è possibile immettere in rete e dunque rivendere l’energia generata in surplus.
Valorizzazione dell’immobile: un’abitazione singola, un’azienda o anche un condominio dotato di un impianto fotovoltaico moderno e efficiente può aumentare il suo valore immobiliare. Nel caso del condominio, ad esempio, rende le singole unità abitative più attraenti sul mercato.
Impatto ambientale: oltre ai vantaggi economici, un impianto fotovoltaico contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2. Si tratta di un impegno verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
Autonomia energetica: In caso di blackout o problemi alla rete elettrica, un’abitazione/condominio/azienda dotato di un impianto fotovoltaico (specialmente se abbinato a sistemi di accumulo) può garantire una maggiore autonomia energetica, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
5: Quali sono i principali svantaggi di un impianto fotovoltaico?
I principali svantaggi dell’energia solare sono l’investimento iniziale (che tuttavia viene ammortizzato in tempi abbastanza rapidi: nell’analisi che ti forniremo, il tempo di rientro dell’investimento sarà evidenziato) e la dipendenza dalle condizioni meteorologiche.
6: Quindi l’impianto non funziona se è nuvoloso o piove?
Sebbene condizioni meteorologiche di cielo sereno siano preferibili, le celle fotovoltaiche di ultima generazione possono produrre elettricità anche nelle giornate nuvolose.
7: Se si verifica un black-out, l’impianto funziona?
In casi di black-out, per motivi di sicurezza l’impianto viene immediatamente e automaticamente distaccato per permettere agli operatori di intervenire in piena sicurezza. Tale situazione è regolata dalle norme di legge e direttiva ENEL DK 5940 che dispongono il distacco immediato ed automatico del sistema fotovoltaico per evitare incidenti durante la manutenzione.
8: Bisogna fare manutenzione?
La manutenzione dell’impianto fotovoltaico è fondamentale per evitare che i pannelli possano perdere la loro efficienza.
Esiste la manutenzione ordinaria e quella straordinaria. Per praticità vi rimandiamo al nostro articolo blog.
9: L’impianto va assicurato?
L’assicurazione non è obbligatoria. È una scelta riservata al committente che può decidere di stipulare un’assicurazione dai danni diretti degli agenti atmosferici (grandine, trombe d’aria etc.), danni diretti provocati dall’uomo (ad es. atti vandalici o dolosi, terroristici, furto); e dai danni indiretti che determinano la mancata produzione di energia elettrica.
10: Le bollette elettriche arriveranno ancora?
Le bollette elettriche arriveranno come al solito, alleggerite per l’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta dal vostro impianto.
Affidati a Leris
Ancora dubbi? Chiamaci o scrivici! Calcoleremo per te quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico.
Scegliere la nostra azienda significa investire in un partner affidabile, impegnato a fornire soluzioni di eccellenza e a costruire un futuro più sostenibile insieme a te.
Contattaci per una consulenza GRATUITA

Responsabile Marketing
Amo le nuove idee e sono sempre alla ricerca di nuove strategie comunicative per non smettere mai imparare, del resto, “per essere bravi nel marketing bisogna essere un pochino pazzi” (Jim Metcalf).